Raccogliere le varie organizzazioni dei dipendenti e dei datori di lavoro del settore per discutere la salute e il benessere dei dipendenti sui luoghi di lavoro, creando le basi per la cooperazione tra i dipendenti e i datori id lavoro
Sommario
Il progetto è stato iniziato da UFP insieme ai partner provenienti da Italia, Serbia, Spagna, Lituania, Portogallo e Lettonia. Inanzi tutto, il progetto mira a migliorare la capacità dei lavoratori di difendere i loro diritti riguardanti il benessere e le condizioni di lavoro tramite l’utilizzo dei meccanismi dell’informazione, della consultazione e della partecipazione.
Con ogni giorno l’ambiente lavorativo sta diventando più teso e stressante. La sindrome da burnout, la depressione e gli altri problemi psicologici sono molto comuni, specialmente per quanto riguarda il settore di polizia. Gli funzionari devono quotidianamente lavorare con i criminali, essendo esposti ai casi di violenza, molestie etc. Tutti questi fattori incidono sulla salute mentale dei dipendenti.
Obiettivi
Creare le opportunità per i dipendenti e i datori di lavoro per identificate le loro preoccupazioni e presentarle sul foro internazionale, famigliarizzandosi con i vari punti di vista e le varie soluzioni ai problemi introdotte negli altri luoghi
Identificare e presentare gli esempi delle buone prassi da ognuna dalle 7 organizzazioni partecipanti/paesi riguardanti la partecipazione e la consultazione con i dirigenti e i consigli d’amministrazione sui temi delle politiche di lavoro e lo sviluppo delle interne linee guida
Aumentare la consapevolezza dei dipendenti e dei datori di lavoro sulle direttive europee sull’informazione, sulla consultazione e sulla partecipazione; assicurare l’importanza di cooperazione e dei processi decisionali trasparenti che prendano in considerazione gli interessi dei dipendenti
Aumentare la conoscenza e migliorare le competenze dei dipendenti nel settore, con lo scopo di aiutarli a difendere meglio i loro diritti e coinvolgersi nelle attività di lobbying
Raccogliere insieme le conclusioni di dipendenti e di datori di lavoro sulle condizioni riguardanti l’informazione, la consultazione e la partecipazione
Trasferire il know-how positivo dalle parti interessate al livello europeo rispetto al coinvolgimento di dipendenti nel processo decisionale e all’attuazione dei diritto all’accesso all’informazione e alla consultazione
Attività
marzo 2020
Riunione internazionale in Serbia
La fase delle analisi; il risultato comprenderà un caso di studio eseguito in ogni paese, 6 relazioni in totale. I risultati ottenuti saranno raccolti in una relazione comparativa.
ottobre 2020
Riunione internazionale in Spagna
Marzo 2021
Riunione internazionale in Italia
Marzo 2021
La pubblicazione finale con i risultati del progetto.
Notizie
Beneficiario

Unión Federal de Policía
Spagna
Organizzazioni co-applicanti

Confederazione dei Sindacati Autonomi dei Lavoratori
Italia

Sindikat zaposlenih u zdravstvu i socijalnoj zaštiti Srbije
Serbia
Organizzazioni associate

Asociación Industrial Técnica y de Comercio
Spagna

Associação Sindical dos Profissionais da Polícia
Portogallo

Rīgas Uzņēmēju biedrība
Lettonia

Lithuanian Federation of Roads and Transport Workers Trade Unions
Lituania
Formulario di contatto
DISCLAIMER
The information contained in this website is for general information purposes only. The information is provided by Unión Federal de Policía and while we endeavour to keep the information up to date and correct, we make no representations or warranties of any kind, express or implied, about the completeness, accuracy, reliability, suitability or availability with respect to the website or the information, products, services, or related graphics contained on the website for any purpose. Any reliance you place on such information is therefore strictly at your own risk.
Sole responsibility lies with the author. The European Commission is not responsible for any use that may be made of the information contained herein.

With support from the EU